PRESTAZIONI

/clinicasanfrancesco/prestazioni/1852 /en/clinicasanfrancesco/medical-care/1852

La pericardiocentesi consiste nell’aspirazione di liquido (essudato, trasudato o sangue) dal pericardio (sacco fibroso che contiene il cuore ed i grossi vasi). Quando tale liquido supera i 200-300 ml (versamento pericardico) può comprimere le cavità cardiache compromettendo il riempimento del cuore e conseguentemente la portata cardiaca (tamponamento cardiaco). 

Si effettua inserendo un ago nell’angolo costo-sternale (sulla parete anteriore del torace) in anestesia locale e successivamente un catetere di drenaggio, sotto controllo ecocardiografico e/o radioscopico.