PRESTAZIONI
Cardiologia Interventistica
Angioplastica
L’angioplastica consiste nel dilatare i restringimenti delle arterie coronarie o di segmenti vascolari (ad es. arterie periferiche, carotidi, etc..) mediante cateteri a palloncino. Il gonfiaggio del palloncino provoca lo schiacciamento della placca verso le pareti del vaso, rendendolo più ampio e riducendone il restringimento.
In base a criteri clinici e/o anatomici viene deciso se posizionare uno o più stent. Lo stent è un piccolo tubicino di metallo traforato, con parete sottile fissato su un palloncino che, gonfiandosi, lo apre e lo rilascia nell’arteria. Lo stent si ricoprirà nell’arco di poche settimane/mesi di un nuovo strato di cellule del vaso e rimarrà per sempre in quella posizione. Lo stent ha la funzione di riparare le irregolarità del vaso e di mantenere aperto il vaso nel caso di occlusioni acute naturali o comparse dopo dilatazione con catetere a palloncino; soprattutto inoltre riduce in maniera significativa la probabilità che il vaso si restringa nuovamente (restenosi). Nei casi in cui siano presenti precise indicazioni, sarà deciso se posizionare uno stent medicato, cioè stent di ultima generazione che sono associati ad un ridotto rischio di restenosi rispetto agli stent convenzionali.