PRESTAZIONI
/europeanhospital/prestazioni/1655
/en/europeanhospital/medical-care/1655
![](/sites/default/files/2024-05/Cardiochirurgia.png)
Cardiochirurgia
Sostituzione Aorta
Si rende necessaria in tutti i casi di patologia aneurismatica dell'aorta la quale può o meno coinvolgere la valvola aortica rendendola insufficiente.
Con valvola aortica normofunzionante:
- Sostituzione semplice del tratto di aorta aneurismatico con protesi tubulare in dacron.
Con alterazione funzionale della valvola aortica:
- A. Con sostituzione della valvola aortica:
- Wheat: sostituzione separata della valvola aortica (con protesi valvolare biologica o meccanica) e dell'aorta ascendente (con protesi tubulare in dacron) senza reimpianto degli osti coronarici sulla protesi tubulare.
- Bentall: contemporanea sostituzione della valvola aortica e dell'aorta ascendente con una protesi tubulare valvolata (con protesi meccanica) e reimpianto degli osti coronarici sulla protesi tubulare. Questo intervento viene eseguito quando è presente una dilatazione aneurismatica della porzione iniziale dell’aorta (radice aortica e aorta ascendente) e nei casi di dissezione dell’aorta ascendente con patologia della valvola aortica. Consiste nell’utilizzo di un tubo di materiale sintetico che contiene al suo interno una protesi valvolare meccanica per la sostituzione sia della valvola aortica che dell’aorta ascendente.
Gli osti coronarici che originano da questo segmento di aorta sono reimpiantati nel tubo. Un condotto alternativo per sostituire la valvola aortica ed il segmento più prossimale dell’aorta ascendente (radice aortica) è la radice aortica prelevata da cadavere (homograft aortico) o dal cuore di maiale.
- B. Con conservazione della valvola aortica:
- Tecnica di Yacoub: sostituzione dell'aorta ascendente con protesi tubulare in dacron sagomata sulle tre cuspidi valvolari che vengono sospese all'interno della protesi, con reimpianto degli osti coronarici. Questo intervento viene eseguito quando è presente una dilatazione aneurismatica della porzione iniziale dell’aorta (radice aortica e aorta ascendente) e nei casi di dissezione dell’aorta ascendente con valvola aortica morfologicamente normale. Consiste nel sostituire con un tubo protesico l’aorta ascendente sin dal piano valvolare, conservando la valvola aortica nativa. Anche in questo intervento gli osti coronarici che originano da questo segmento di aorta sono reimpiantati nel tubo.
- Tecnica di Tirone David: sostituzione dell'aorta ascendente dalla base del cuore con protesi tubulare in dacron e sospensione della valvola aortica all'interno della protesi stessa con reimpianto degli osti coronarici.In tale tecnica, detta anche “reimplantation”: dall'inglese reimpianto, Un tubo protesico retto viene suturato alla base della radice aortica risuturando la valvola aortica nativa al suo interno. Le arterie coronarie che nascono dalla radice aortica, vengono staccate e risuturate al tubo di protesi.
Nei casi in cui la dilatazione aneurismatica dell'aorta si estende distalmente fino all'origine dei tronchi sovra-aortici è talora necessario eseguire l'anastomosi distale della protesi tubulare con l'aorta nativa in arresto di circolo temporaneo e perfusione cerebrale tramite cannulazione selettiva del tronco arterioso anonimo e dell'arteria carotide comune sx.