PRESTAZIONI
![](/sites/default/files/2024-05/Cardiochirurgia.png)
Cardiochirurgia
Ventricoloplastica
La ventricoloplastica è una tecnica chirurgica che mira a rimodellare il cuore.
Un infarto importante, infatti o il susseguirsi nel tempo di infarti di minore entità, può indebolire la parete del ventricolo sinistro del miocardio. Tale processo, a lungo andare, conduce ad un progressivo assottigliamento delle pareti cardiache, le quali si sfiancano e cominciano a dilatarsi, determinando la formazione di un aneurisma ventricolare. Il ventricolo sinistro perde così la sua forma originaria, a cono, e acquisisce una forma rotondeggiante.
Per ripristinare la giusta morfologia ventricolare è necessario asportare una parte della parete del ventricolo e rimodellarne la rimanente parte. Questa procedura chirurgica è appunto la ventricoloplastica. La sua importanza consiste nel fatto che quando il ventricolo perde la sua morfologia originaria perde anche parte della sua capacità di pompa.
Forma e funzione sono infatti due aspetti strettamente legati tra loro in cardiologia. Tant'è che un corretto rimodellamento del ventricolo è in grado di far aumentare significativamente la capacità contrattile del miocardio e di ripristinare una buona funzione cardiaca.