Risonanza Magnetica Colonna Lombo Sacrale Bologna

RISONANZA MAGNETICA COLONNA LOMBO SACRALE BOLOGNA

Venerdì 13 Dicembre 2024

La Risonanza Magnetica (RM) della colonna lombo sacrale è un esame diagnostico cruciale per analizzare le condizioni della parte inferiore della colonna vertebrale e dei tessuti circostanti.

Se desideri prenotare subito una Risonanza Magnetica colonna lombo sacrale a Bologna, vai qui.

In questo articolo, risponderemo alle domande più comuni riguardanti la RM lombo sacrale presso l'Ospedale Nigrisoli di Bologna, dove puoi effettuare l'esame in modo professionale e sicuro, grazie all’apparecchiatura di Risonanza Magnetica di ultima generazione Ingenia 1.5T EVOLUTION.

 


1. Quali condizioni patologie si possono diagnosticare con una RM lombo sacrale?

La Risonanza Magnetica della colonna lombo sacrale è utile a diagnosticare diverse patologie, tra cui:

- Ernia del disco     
- Patologia discale     
- Patologia delle articolazioni     
- Neurinomi e neurofibromi     
- Spondilo-discite     
- Sacroileite     
- Tumori del cono midollare/cauda equina     
- Metastasi e tumori ossei vertebrali lombari o sacrali     
- Fratture     
- Malformazioni

Se sospetti di avere una di queste condizioni, prenota la tua RM presso l'Ospedale Nigrisoli di Bologna per una valutazione approfondita qui.

 

2. Quali sono i sintomi più comuni per richiedere una RM della colonna Lombo-sacrale?

I sintomi che comunemente portano a richiedere una RM della colonna lombo sacrale includono:

- Lombosciatalgia     
- Lombalgia

 

3. La RM lombo sacrale è più efficace rispetto a una TC o radiografie?

La RM è preferibile alla TC perché è più sensibile nel rilevare fratture, spontanee o post-traumatiche. Inoltre discrimina con maggior precisione le ernie discali o la patologia     
infettiva/infiammatoria così come è assolutamente decisiva in ordine alla patologia midollare/cauda equina.

Nel sospetto di patologia tumorale, infiammatoria o infettiva,     
Il primo esame che va fatto è la RM perché consente di meglio valutare le strutture disco-radicolari. 

TC e/o Rx sono eventualmente utili per integrare il riscontro RM.

 

4. Esistono rischi o controindicazioni?

Sì, ci sono alcune controindicazioni per la RM della colonna lombo sacrale:

- Portatori di pacemaker o dispositivi medici attivi.     
- Protesi non compatibili con i campi magnetici.     
- È da evitare durante il primo trimestre di gravidanza.

È importante informare il personale medico riguardo a qualsiasi impianto metallico presente nel corpo.

 

5. Come si svolge una RM lombo sacrale a Bologna presso il Nigrisoli?

Non sono richieste preparazioni specifiche prima dell'esame presso l'Ospedale Nigrisoli di Bologna. Ma è importante seguire le indicazioni fornite dal personale al momento della prenotazione.

Durante la procedura, il paziente viene posizionato su un lettino scorrevole all'interno dell'apparecchiatura RM e l'esame è indolore e dura circa 20-30 minuti.

 

6. É utile per identificare patologie come l'artrosi o le lesioni da sport?

La RM è utile non solo per diagnosticare la degenerazione articolare, ma anche per valutare eventuali patologie associate come edema/infiammazione dei tessuti circostanti.

Se hai bisogno di chiarimenti su questo aspetto, rivolgiti subito alla Segreteria dell'Ospedale Nigrisoli di Bologna.

 

7. Quanto tempo occorre per ottenere i risultati?

I risultati dell'esame sono solitamente pronti entro pochi giorni; le immagini vengono esaminate da un radiologo specializzato, che prepara un referto accurato da condividere con il medico curante.

 

8. Come prenotare una Risonanza Magnetica lombo sacrale a Bologna?

Per prenotare una Risonanza Magnetica della colonna lombo sacrale a Bologna presso l'Ospedale Nigrisoli, puoi contattare direttamente la struttura o richiedere informazioni sui costi e sulla disponibilità degli appuntamenti qui.

 

9. È possibile prenotarla con urgenza o in tempi brevi?

In caso di necessità urgente, contatta direttamente la segreteria dell'Ospedale Nigrisoli di Bologna per verificare la disponibilità di appuntamenti rapidi.

 

10. Viene effettuata mezzo di contrasto?

Quasi mai è utile il MdC, si fa solo in caso di lesioni dubbie del disco o delle articolazioni.     
Invece si fa quasi sempre se il sospetto, all’esame di base, è di lesioni tumorali o infettive, e in generale se la patologia interessa il midollo spinale.

Se hai ancora dubbi o domande, non esitare a contattare i professionisti del settore sanitario dell'Ospedale Nigrisoli di Bologna per assistenza e supporto nella tua prenotazione.

Ringraziamo la Dott.ssa Piraccini, Radiologa presso Ospedali Privati Riuniti, per aver concesso l’intervista, utile alla stesura dell’articolo.

Risonanza Magnetica Colonna Lombo Sacrale Bologna

 

Ospedale Privato Accreditato 
NIGRISOLI

Direttore Sanitario: Gianfranco Finzi - Autorizzazione Sanitaria PG.207951 

Dove siamo: Viale Ercolani 9 - 40138 Bologna 
Email: info@nigrisoli.it 

Reception: Tel. 051 396411 Fax: 051 346972 
Diagnostica per immagini: Tel. 051 396437 
Ufficio ricoveri: Tel. 051 396435 
Ambulatori e punto prelievi: Tel. 051 396412 
Ospedale Nigrisoli

 

Ospedale Privato Accreditato 
VILLA REGINA

Direttore Sanitario: Gianfranco Finzi - Autorizzazione Sanitaria PG.18931 e PG.191691 

Dove siamo: Via Castiglione 115 - 40136 Bologna 
Email: info@villaregina-bo.it 

Reception: Tel. 051 338811 Fax: 051 6447968 
Diagnostica per immagini: Tel. 051 338813 
Ufficio ricoveri: Tel. 051 338848 
Ambulatori e punto prelievi: Tel. 051 338814 
Ospedale Villa Regina

Come raggiungerciCome raggiungerci

Ospedale Privato Accreditato 
NIGRISOLI

CentralinoCentralino: 
051 396411

Come Raggiungerci

Ospedale Privato Accreditato 
VILLA REGINA

CentralinoCentralino: 
051 338811

Come Raggiungerci