Aree di interesse:
- Garantire le guardie anestesiologiche 24 ore/die per 365 giorni in terapia intensiva
- Garantire la copertura anestesiologica di tutte le sale operatorie della struttura
- Garantire la pronta reperibilità interna per urgenze di sala operatoria
- Valutazione preanestesiologica del paziente cardiochirurgico e preparazione all’intervento
- Gestione dell’anestesia intraoperatoria, monitoraggio emodinamico, coagulativo, tee, neurofisiologico, di anestesia generale e peridurale in combinata e di supporti extracorporei
- Decorso postoperatorio intensivo, gestione di eventuali presidi nell’insufficienza renale
- Attività di ricerca volta a migliorare l’approccio anestesiologico al paziente cardiochirurgico, soprattutto in termini di miocardioprotezione intraoperatoria e supporto inotropo ottimale
- Organizzazione e conduzione di corsi riconosciuti dal Ministero della Sanità
Servizio di terapia del dolore e terapia intensiva
Per il controllo del dolore acuto e cronico, benigno e maligno (neoplasie maligne, nevralgie, processi infiammatori articolari, patologie della colonna, dolore da amputazione, da vasculopatia e diabete etc.). La terapia del dolore si può affrontare con trattamenti farmacologici, blocchi nervosi periferici e blocchi epidurali.
Attività clinica
L’attività clinica del Centro è finalizzata alla diagnosi multidisciplinare ed al trattamento multimodale delle sindromi dolorose acute e croniche.
Il centro si propone lo studio del dolore e dei disturbi correlati per definire la migliore cura del dolore e della sofferenza associata alla malattia.
Attività clinica
L’attività clinica del Centro è finalizzata alla diagnosi multidisciplinare ed al trattamento multimodale delle sindromi dolorose acute e croniche.
Il centro si propone lo studio del dolore e dei disturbi correlati per definire la migliore cura del dolore e della sofferenza associata alla malattia.
L'approccio alla sindrome dolorosa è anzitutto indirizzato a identificarne la causa, cercando sempre inizialmente una terapia mirata sui meccanismi che generano il dolore acuto o cronico, per impostare il trattamento analgesico più mirato.
Principali patologie dolorose trattate sono:
- Dolore artrosico
- Dolore post-traumatico e post-chirurgico
- Lombo-sciatalgia, cervicalgia o dorsalgia (anche post-intervento chirurgico)
- Dolore neuropatico (post herpes zoster, neuropatia diabetica)
- Complex Regional Pain Syndrome
- Algie orofacciali (nevralgia del trigemino, s. disfunzionale dell’articolazione temporo-mandibolare)
- Dolore da sindrome dell’arto fantasma
- Dolore cronico di origine centrale (sclerosi multipla, dolore post-ictus)
- Dolori miofasciali, fibromialgia
- Dolore oncologico terapia intensiva
L’attività clinica si articola in:
- Visite Ambulatoriali: L’ambulatorio del Centro è operativo dal lunedì al venerdì su prenotazione (fatte salve le urgenze).
- Degenza Ospedaliera: Il Centro dispone di posti letto, destinati alla diagnosi ed al trattamento di pazienti algologici impegnativi.
Trattamenti
Il Centro si avvale delle più moderne strategie e tecniche terapeutiche, strutturate in un approccio multimodale e finalizzate al miglior sollievo del dolore possibile, nella consapevolezza che può essere fortemente impegnativo eradicare il dolore cronico. Purtuttavia vi sono quasi sempre valide possibilità di trattamento.
Questi possono essere:
- Scrambler therapy (maggiori informazioni)
- Terapia farmacologica (antinfiammatori, oppiacei, farmaci psicotropi, ecc.)
- Infiltrazioni di anestetici locali in aree o punti dolorosi (trigger points)
- Blocchi nervosi singoli o continui
- Tecniche di neuroelettrostimolazione
- Posizionamento di accessi venosi centrali a lungo termine (p.e. port-a-cath, PICC)
Setting
- Ambulatorio specialistico
- Sala operatoria dove eseguire procedure mini-invasive e invasive eco-guidate e radio-guidate
- Reparto di degenza con posti letto dedicati per day hospital e degenza ordinaria